Salumi online - home page / Salumi

Ciccioli frolli in atp, 3 confezioni

23,40 / 3 vaschette da 250g l'una


Spese di consegna: 6,40 €
(se superi i 59,00 € di spesa avrai la spedizione a domicilio gratuita)

Prodotto spedito in imballaggio termico (+1.90 €)
Consegna in: 2 - 4 giorni
Disponibilità: ottima
Tabella ingredienti /
I ciccioli di maiale, noti anche come Greppole nella tradizionale città di Mantova, affondano le loro radici in un'epoca di binomio tra semplicità e sostanza. Un tempo considerati un alimento da campagna, questi deliziosi snack sono ricchi di calorie e spesso accompagnati da polenta. Oggi, però, i ciccioli sono tornati prepotentemente sulla scena gastronomica, diventando uno stuzzicante aperitivo o un ingrediente versatile per arricchire focacce e piatti dai sapori più delicati.
 

Cosa sono i ciccioli di maiale?

I ciccioli derivano dal maiale, specificheremo che si ottengono principalmente dal suo grasso. La preparazione inizia con la separazione della cotenna dall'adipe, che viene poi tagliato a cubetti. La cottura avviene lentamente, a bassa temperatura, per permettere l'eliminazione dell'acqua e la fusione dei grassi. Successivamente, il composto solido viene strizzato a mano per rimuovere l'eccesso di grasso e viene salato e aromatizzato. Infine, tramite torchiatura, si estrae quanto più grasso possibile, dando vita a deliziosi ciccioli croccanti e saporiti.
 

I Ciccioli di Pedrazzoli: qualità garantita dalla filiera completa

Pedrazzoli è una delle poche realtà salumifiche a conduzione familiare che mantiene la filiera produttiva al 100%. Dalla cura dei cereali e delle altre risorse per l'alimentazione del bestiame fino alla lavorazione finale, ogni passaggio è gestito con dedizione e competenza. Questa azienda è una delle firme più rispettate nel panorama norcino italiano e, pionieri del biologico, sono stati i primi a lanciare, nel 1996, una linea di prodotti biologici chiamata Primavera. Scegliere i ciccioli di Pedrazzoli significa optare per genuinità e tradizione.
Leggi di più
Chiudi descrizione

Ciccioli frolli in atp, 3 confezioni

I ciccioli di maiale, noti anche come Greppole nella tradizionale città di Mantova, affondano le loro radici in un'epoca di binomio tra semplicità e sostanza. Un tempo considerati un alimento da campagna, questi deliziosi snack sono ricchi di calorie e spesso accompagnati da polenta. Oggi, però, i ciccioli sono tornati prepotentemente sulla scena gastronomica, diventando uno stuzzicante aperitivo o un ingrediente versatile per arricchire focacce e piatti dai sapori più delicati.
 

Cosa sono i ciccioli di maiale?

I ciccioli derivano dal maiale, specificheremo che si ottengono principalmente dal suo grasso. La preparazione inizia con la separazione della cotenna dall'adipe, che viene poi tagliato a cubetti. La cottura avviene lentamente, a bassa temperatura, per permettere l'eliminazione dell'acqua e la fusione dei grassi. Successivamente, il composto solido viene strizzato a mano per rimuovere l'eccesso di grasso e viene salato e aromatizzato. Infine, tramite torchiatura, si estrae quanto più grasso possibile, dando vita a deliziosi ciccioli croccanti e saporiti.
 

I Ciccioli di Pedrazzoli: qualità garantita dalla filiera completa

Pedrazzoli è una delle poche realtà salumifiche a conduzione familiare che mantiene la filiera produttiva al 100%. Dalla cura dei cereali e delle altre risorse per l'alimentazione del bestiame fino alla lavorazione finale, ogni passaggio è gestito con dedizione e competenza. Questa azienda è una delle firme più rispettate nel panorama norcino italiano e, pionieri del biologico, sono stati i primi a lanciare, nel 1996, una linea di prodotti biologici chiamata Primavera. Scegliere i ciccioli di Pedrazzoli significa optare per genuinità e tradizione.

Ciccioli frolli in atp, 3 confezioni: come viene prodotto

Salumificio Pedrazzoli, Lombardia

Ingredienti Ciccioli frolli in atp, 3 confezioni

Durata di Conservazione: 90 giorni
Completamente privo di latticini. Senza glutine
Formato: 750g (disponibile in tre confezioni da 250g ciascuna)

Valori nutrizionali

Valori nutrizionali medi per 100g di prodotto

Energia: 744kcal / 3111kj
Grassi: 68,8g di cui saturi 40,6g
Carboidrati: 0g di cui zuccheri 0g
Proteine: 31,3g
Sale: 7,80g

Ciccioli frolli in atp, 3 confezioni: utilizzo in cucina

I ciccioli frolli sono un abbinamento ideale per vini frizzanti caratterizzati da una buona acidità. Personalmente, trovo che un lambrusco si sposi perfettamente con questo delizioso prodotto.

Ciccioli, greppole, sfizzoli, grasei, grasselli: un viaggio nei nomi e nelle tradizioni!

Vi siete mai chiesti perché questi deliziosi salumi abbiano così tanti nomi? I ciccioli, ad esempio, conosciuti come sfizzoli nel centro Italia o grasei nella zona di Piacenza, rappresentano una tradizione culinaria radicata nel nostro Paese. Questi saporiti prodotti derivano da una lavorazione semplice e genuina, utilizzata dai contadini per secoli. Da nord a sud, i ciccioli venivano preparati seguendo ricette simili, in cui l'acqua e una selezione di spezie davano vita a una prelibatezza dal gusto unico e avvolgente.

Ciccioli frolli in atp, 3 confezioni: Note di degustazione

Scopri i Ciccioli Frolli: Un'esperienza di gusto unica

Un profumo avvolgente e speziato caratterizza i nostri ciccioli frolli, un prodotto artigianale che racchiude tutto il sapore della tradizione salumiera. Ogni morso è un viaggio nel cuore della gastronomia, perfetto per gli intenditori e per chi ama apprezzare i dettagli di un salume di qualità.

Ciccioli frolli in atp, 3 confezioni: abbinamenti

Come conservare Ciccioli frolli in atp, 3 confezioni al meglio

Perchè ci piace questo prodotto?



Aggiungi al carrello


Torna indietro


Prodotto da Salumificio Pedrazzoli
Confezionato da Salumificio Pedrazzoli



Più infoMeno info